
Un corso per approfondire nozioni di fotografia avanzata, come le regole di Composizione, l’uso dei Flash, la ritrattistica, la fotografia notturna e molto altro.
Realizzato da Kalispéra si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per adoperare i mezzi a propria disposizione (reflex, smartphones, tablet…) nel modo migliore possibile e per creare quindi dei semplici video, ma non solo.
Come anticipa il sottotitolo del corso, questa non è che la base da cui partire: il corso infatti si svilupperà successivamente su un livello più avanzato, dando una panoramica sul lavoro di una produzione audiovisiva indipendente.
Dopo una breve quanto doverosa parentesi storico-tecnica, saranno analizzati i differenti ruoli che vengono ricoperti su un set e le fasi di realizzazione di un video dalla pre- alla post-produzione. I partecipanti saranno quindi costantemente coinvolti in attività di gruppo e messi alla prova con attività pratiche, fino alla prova finale in cui saranno chiamati a realizzare un breve cortometraggio.
IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti, senza limiti d’età. Partirà dalle basi e non verrà mai dato niente per scontato, per cui non sono assolutamente necessarie conoscenze pregresse. Per consentire a tutti di svolgere quanta più attività pratica possibile si consiglia di portare con sé a lezione i mezzi di cui si dispone (reflex, obiettivi, cavalletti…) anche se non è assolutamente necessario disporne per poter partecipare. Non è esclusa la possibilità di accorpare alcune lezioni e di tenerle in altri luoghi. Al fine di rendere più efficace la didattica, il numero massimo di partecipanti previsto è di 12 mentre il corso partirà regolarmente al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. I docenti del corso si rendono pienamente disponibili per permettere ai propri studenti di recuperare le lezioni eventualmente perse utilizzando il tempo precedente o successivo alle altre lezioni. Saranno inoltre resi disponibili agli studenti svariati materiali didattici come dispense e slide per poter rileggere o studiare anche in autonomia gli argomenti trattati a lezione.
SPECIFICHE
Il corso è rivolto a tutti, senza limiti d’età. Partirà dalle basi e non verrà mai dato niente per scontato, per cui non sono assolutamente necessarie conoscenze pregresse. Per consentire a tutti di svolgere quanta più attività pratica possibile si consiglia di portare con sé a lezione i mezzi di cui si dispone (reflex, obiettivi, cavalletti…) anche se non è assolutamente necessario disporne per poter partecipare. Non è esclusa la possibilità di accorpare alcune lezioni e di tenerle in altri luoghi. Al fine di rendere più efficace la didattica, il numero massimo di partecipanti previsto è di 12 mentre il corso partirà regolarmente al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. I docenti del corso si rendono pienamente disponibili per permettere ai propri studenti di recuperare le lezioni eventualmente perse utilizzando il tempo precedente o successivo alle altre lezioni. Saranno inoltre resi disponibili agli studenti svariati materiali didattici come dispense e slide per poter rileggere o studiare anche in autonomia gli argomenti trattati a lezione.
Prezzo € 200
+€15 di iscrizione annuale all’associazione
PROGRAMMA
Prima parte – Le basi
– Lezione 1: presentazione del corso; tipologie di macchine da ripresa; come funziona la macchina, sensore; diaframma, otturatore, ISO, bilanciamento del bianco; tipologia delle camere di ripresa; comparazione delle varie reflex a disposizione; formati e risoluzione video; prova pratica di realizzazione di un breve video con esposizione corretta al variare dei settaggi.
– Lezione 2: le ottiche; messa a fuoco (+follow focus) e profondità di campo; differenze e tipologie di ottiche; i supporti alla ripresa (cavalletto, spallaccio, monopiede, slider); monitor esterni e video assist; le action cam; video 360°; drone (rimando alla terza lezione); supporti al comparto audio; uso dei device mobili per le riprese video; differenze tra differenti device e differenti sistemi operativi; i vari formati di ripresa; vantaggi e svantaggi dell’uso dei device mobile rispetto alle reflex; prove pratiche.
– Lezione 3: prova pratica di realizzazione di un breve video con esposizione corretta al variare dei settaggi. (esempio: video di presentazione di White Studio); riprese con il drone.
– Lezione 4: gestione del flusso di dati e dei supporti di memorizzazione; panoramica sui principali software basici di editing sia su Mac che su Windows; panoramica sui principali software di editing professionale; panoramica sulle applicazioni mobile per l’editing video; importazione delle clip e gestione delle sequenze con Adobe Premiere Pro; funzioni base di montaggio; esportazione e pubblicazione del video; prove pratiche.
Seconda parte – Storia e tecnica dell’audiovisivo
– Lezione 5 e 6: breve excursus storico sull’evoluzione tecnologica del video, dal pre-cinema alle nuove frontiere; scomposizione di sequenze filmiche e analisi del linguaggio; campi e piani; tecniche di montaggio. Rivoluzione digitale: il passaggio dalla pellicola al digitale.
Terza parte – La produzione di un film o di un video complesso
– Lezione 7: panoramica sulle fasi di produzione e sui ruoli all’interno di una produzione audiovisiva; tecniche di scrittura cinematografica dal soggetto allo shooting script; analisi di un caso; lo storyboard; l’organizzazione della produzione; organizzazione della produzione di un video di carattere non narrativo: spot, videoclip, aftermovie; la regia; la segreteria di edizione.
– Lezione 8: elementidi direzione della fotografia; luci; tecniche di ripresa avanzate; supporti alla ripresa complessi (steadycam, gimbal, jib); elementi di audio in presa diretta; prove pratiche.
– Lezioni 9-10: produzione di cortometraggi diretti da ognuno degli studenti sulla base di un soggetto semplice proposto nelle sessioni precedenti.
– Lezione 11: gestione del flusso di dati e dei supporti di memorizzazione per video complessi; montaggio con Adobe Premiere Pro; titoli, animazione e sound effects.
– Lezione 12: elementi di color correction; esportazione e pubblicazione; la distribuzione e web marketing (festival, crowdfunding, social media…); visione di tutti i corti e autocritica; saluti finali.
COME
Le lezioni verranno svolte dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
QUANDO
DA DEFINIRE
12 Lezioni
INFO
DOCENTI
Team Kalispera
DOVE ISCRIVERSI
WHITE STUDIO
DOVE SI SVOLGE IL CORSO
WHITE STUDIO LUCCA
Via Villa Fontana 17
Marlia (LU)